Serramenti Milano: Manutenzione o sostituzione? I passi da seguire.
Vuoi ristrutturare casa a Milano e sei indeciso sul cambiare o meno i tuoi infissi?
Vuoi sapere qual è la soluzione corretta per te e quali costi e stili esistono per i serramenti?
Leggendo questo articolo avrai un’idea chiara su tutti i tipi di serramenti esistenti e quali interventi
fare sui tuoi infissi, se sostituirli o meno e quale materiale è più adatto nella tua ristrutturazione casa a Milano.
Se stiamo valutando la possibilità di ristrutturare a Milano non possiamo dimenticare di parlare i serramenti,
poiché la maggior parte delle abitazioni sono state costruite prima degli anni ‘90 e
i serramenti usati non sono in grado di soddisfare le nuove esigenze in termini di risparmio energetico e isolamento acustico.
Diventa quindi essenziale, nell’ottica di un processo di ammodernamento estetico e tecnico, il loro trattamento o la loro sostituzione.
Il vocabolario Treccani li definisce come:
“Opera di finitura di un edificio destinata alla chiusura dei vani di porte e finestre e costituita essenzialmente di un telaio ...
rigidamente collegato alla muratura delimitante il vano, e di parti mobili articolate al telaio con modalità diverse …”.
Ricapitolando, sono elementi apribili che servono a chiudere porte e finestre.
In questo articolo miriamo ad approfondire l’analisi dei serramenti, per fare questo abbiamo deciso di suddividerlo in cinque argomenti:
- Finestre,
- Persiane e tapparelle,
- Porte da interno,
- Porte d’ingresso,
- Porte di servizio.
Finestre
In questo capitolo analizzeremo una tipologia di "Serramenti Milano", le finestre.
Vedremo perchè cambiare, cosa scegliere, quali materiali adottare, vetri e molto altro.
Se siete quindi interessati alla sostituzione dei serramenti vi consigliamo di leggere questo capitolo.
Perchè cambiare e cosa scegliere
Nell’ottica di una ristrutturazione degli infissi, quando si arriva al momento della scelta delle finestre il primo aspetto da considerare è sicuramente l'efficientamento energetico, in tal senso esistono degli standard minimi previsti per legge che cambiano in base all’area geografica e possono essere rivisti nel tempo, per usufruire di specifiche detrazioni ideate per agevolare l’installazione di finestre con potere isolante idoneo.
Materiali
Altra cosa da tener conto al momento della scelta delle nuove finestre sono eventuali vincoli paesaggistici o condominiali che possono obbligarci nella scelta di materiali e finiture almeno per quanto riguarda la parte esterna l’aspetto esterno. Oltre ai limiti imposti vediamo velocemente quali sono i materiali a nostra disposizione e alcune delle loro caratteristiche.
Serramenti in pcv Milano
Il polivinilcloruro è il materiale che al momento offre il miglior rapporto qualità prezzo con prodotti funzionali
dalla semplice manutenzione e con un gran numero di possibilità sia di colori che di configurazioni.
ATTENZIONE in questo come in altre categorie merceologiche esistono vari tipi di qualità ed è quindi indispensabile
appoggiarsi a dei professionisti per non incappare in brutte sorprese nella richiesta di serramenti in PVC a Milano.
RICHIEDI UN PREVENTIVO
Serramenti in alluminio Milano
Famose per la durata e per la resistenza questo tipo di finestre oggi vengono prodotte in modo diverso rispetto al passato, infatti per rimediare alla conducibilità termica caratteristica propria dell’alluminio oggi si utilizza combinandolo con materiali plastici all’interno ottenendo così finestre a taglio termico. Da qui i serramenti di alluminio a taglio termico.
Serramenti in legno Milano
Il più classico dei materiali ancora oggi è il più apprezzato per le sue caratteristiche tecniche ed estetiche il materiale perfetto per donare un tocco di qualità dopo la nostra ristrutturazione e quello che può essere declinato nel numero maggiore di finiture ma è anche quello che rispetto agli altri materiali prevede una manutenzione maggiore anche se come il pvc può essere utilizzato accoppiandolo all’alluminio così da ottenere una finestra in legno con un esoscheletro in alluminio che si occuperà di proteggere la vostra finestra dagli agenti atmosferici in modo da allungarne la vita e diminuire la manutenzione in modo drastico.
Vetri
Oltre che all’efficienza energetica delle nuove finestre possono venirci in aiuto per soddisfare altre esigenze quali l’isolamento acustico, grazie all’utilizzo di specifici vetri dall’alto potere di isolamento acustico(detti silence) o maggiore privacy e sicurezza il tutto grazie a vetri specifici che possono essere scelti di volta in volta in base all’ambiente in cui verrà installata la finestra in questione (esempio una finestra destinata a una camera da letto può essere dotata di vetro insonorizzante in modo da isolare l’ambiente dai rumori provenienti dall’esterno).
Sicurezza
Dopo una ristrutturazione uno degli aspetti che sicuramente vorremmo migliorare è la sicurezza per questo al momento della scelta delle nuove finestre è importante assicurarsi che presentino alcune peculiarità sopra tutte la presenza di ferramenta dotata di nottolini antistrappo e maniglie antieffrazione, queste possono essere di vari tipi ma essenzialmente hanno tutte lo stesso scopo cioè di impedire che dall'esterno si possa girare la barra quadra che comanda la serratura (essendo questo uno dei metodi più diffusi per forzare le finestre).
Estetica e aperture
Ristrutturare a Milano vuol dire anche recupero di spazi per questo il consiglio di un esperto ti sarà prezioso per individuare la
tipologia di finestra più adatta agli spazi che vuoi rimodernare aiutandoti a capire quale tipo di apertura è più efficace senza
dimenticare gli aspetti tecnici.
Apertura a BATTENTE
E' il tipo di apertura più classica ancora oggi è la più utilizzata la classica apertura con cerniere sul lato opposto della maniglia è
ancora il miglior tipo di apertura per finestre con ante non troppo larghe entro gli 80 cm circa. In genere oggi viene utilizzata
combinandola con l’apertura a vasistas in modo da permettere sia un’apertura completa che una parziale.
VASISTAS
Incernierata sul lato basso l’anta si apre parzialmente dal lato alto restando bloccata
grazie ad un fermo permettendo di sbloccare l’anta al bisogno in modo da permettere la pulizia dell’esterno.
Scorrevole a scomparsa
Sei stai vagliando una ristrutturazione o stai per costruire ex novo una delle possibilità più interessanti è senza dubbio
quella delle finestre scorrevole a scomparsa che dona agli ambienti la possibilità di grande luminosità senza creare alcun
ingombro all’interno degli ambienti ma soprattutto senza creare alcun ingombro nel vano permettendo di godere a pieno dello
spazio in termini di passaggio, luminosità e aerazione. Tengo a ricordare che come ogni infisso a scomparsa la sua installazione
è vincolata da molti fattori come lo spazio per il controtelaio la dimensione e la qualità del muro dove dovrà essere montato il
controtelaio e l’assenza del passaggio di impianti.
Apertura a LIBRO
Le ante che compongono la portafinestra sono incernierate tra di loro, in questo modo al momento dell’apertura si impacchettano
l’una sull’altra. Quella a libro è un tipo di apertura particolarmente consigliata per aperture di grandi dimensioni perché
permette di usufruire a pieno del vano al contrario delle scorrevoli che anche da aperte ingombrano il 50% dello spazio a disposizione.
Apertura a Ghigliottina o scorrevole verticale
Ottima soluzione per il risparmio di spazio all’interno della stanza il meccanismo di scorrimento composto da binari e contrappeso
permettono all’anta mobile anche se di grosse dimensioni di restare sollevata.
Bilico orizzontale/verticale
A Milano più che nel resto d’Italia gli spazi non sono mai sufficienti e una delle soluzioni migliori per recuperare ambienti difficili
da illuminare sono proprio le finestre a bilico orizzontali poiché grazie all’apertura che pernea su un asse gli ingombri della finestra
all’interno della stanza sono minimi mantenendo un alto livello di facilità per la pulizia interna ed esterna.
Finestre monoblocco
Più adatte nel caso in cui tu voglia ristrutturare completamente la tua casa a Milano, il serramenti monoblocco è un infisso che integra in sé,
controtelaio finestra cassonetto guide di scorrimento e volendo anche la zanzariera insomma tutto ciò che risulta utile a separare l’interno della
tua casa a Milano dall’esterno.
Al momento della scelta dovrai tener conto che l’installazione di infissi monoblocco prevede costi superiori
e interventi murari più invasivi e che non possono essere applicati a tutti i casi in particolar modo nel caso di finestre con forme particolari,
fatte queste considerazioni nel caso scegliessi questa tipologia di infisso dopo la ristrutturazione donerà al tuo appartamento un migliore
isolamento sia termico che acustico e una migliore estetica all’interno e all’esterno grazie alla compattezza della struttura.
Finestre tuttovetro
Se hai deciso di ristrutturare in modo radicale la tua casa a Milano o stai valutando l’acquisto di un’immobile in fase di costruzione,
puoi valutare l’installazione di finestre “tutto vetro”.
Questo tipo di finestre aumentano il senso di ampiezza aumentando la luminosità
degli ambienti. Puoi valutare la loro installazione sia in ambienti classici o storici che in ambienti moderni grazie al design minimalista
darai un tocco luminoso.
Accessori e decorazioni
Nel cambiamento dei Serramenti a Milano è da tenere in considerazione la possibilità di poter aggiungere accessori e decorazioni ai tuoi infissi.
Di seguito vengono riportati alcuni di queste tipologie:
INGLESINE / TRAVERSI
Nata per ovviare all’impossibilità di creare vetri di grandi dimensioni la griglia che prima forniva una solida struttura per la costruzione di
ampie finestre grazie l’inserimento di piccole lastre di vetro con il tempo ha iniziato a rivestire uno scopo prettamente decorativo.
Quindi se vuoi ristrutturare o semplicemente rinnovare e vuoi che la tua casa a Milano acquisti un aspetto classico, romantico o country
ricordati che puoi richiedere la decorazione in stile inglese su finestre in PVC legno o alluminio.
Cerniere a scomparsa
se desideri un infisso dalle linee pulite ed essenziali che permetta maggiore facilità di pulizia e regolazione allora puoi scegliere
come accessorio le cerniere a scomparsa.
Ne esistono di due tipologie, quelle a 90° indicate per le finestre montate centro muro e quelle a 180° indicate per le finestre filo
muro interno.
SCURETTI
Gli scuretti sono degli accessori delle finestre composti intelaiatura e uno specchio che costituiscono un antino che viene incernierato sul lato interno al montante lato cerniera dell’anta della finestra. Se stai valutando di cambiare le tue finestre o pensi di ristrutturare casa a Milano e vuoi arricchire i tuoi spazi di un particolare diverso dovresti valutare gli scuretti perchè oltre a risultare validi alleati nella modulazione della luminosità sono ottimi alleati nella lotta agli sprechi grazie al loro supporto nell’isolamento termico e con le loro finiture lisce o bugnate doneranno alle vostre finestre o portefinestre quel tocco in più che distingue un immobile da una casa.
SNAP
Uno degli accessori che devi valutare con un esperto al momento della scelta delle finestre è lo snap che consiste in una maniglietta fissa detta tiretto associata ad una chiusura a scatto che ti permetterà di poter chiudere la porta finestra mentre sei all’esterno e di rientrare senza agire sulla maniglia principale.
Persiane / Tapparelle
Il cambio degli infissi esterni è una cosa da valutare anche se non si ha intenzione di effettuare una ristrutturazione totale poiché in una
città come Milano dove gli agenti atmosferici e lo smog mettono a dura prova i nostri oscuranti.
Le persiane sono infissi che assolvono alla duplice funzione di protezione dagli agenti atmosferici e oscuramento degli ambienti,
possono essere configurate:
- Con telaio in questo caso vengono fissate all’interno del vano della finestra
- Senza telaio che vengono fissate direttamente tramite delle cerniere anuba alla parete esterna non ingombrando il vano della finestra
- Scorrevole, anche in questo non vi è ingombro del vano della finestra il fissaggio del binario che permette lo scorrimento delle ante
si effettua sul muro esterno.
Oltre che per la tipologia di telaio le persiane si suddividono in base alla composizione delle ante:
- Scuroni
Le ante sono composte da pannellature cieche in genere dogate
- Alla vicentina
Sono scuroni con apertura a libro la cui caratteristica principale è quella di impacchettarsi all’interno del vano della finestra
- Alla milanese
Un ibrido tra una persiana e uno scuro il pannello è composto da ovaline con una forma di “V” capovolta che si incastrano l’una sull’altra.
- Persiane stecche/lamelle/ovaline mobili:
In questo caso il corpo centrale delle ante è composto da delle bacchette piatte dette lamelle o ovaline che ruotano tramite vari tipi di meccanismi permettono di modulare la quantità di luce in ingresso, fino a oscurare completamente, a proprio piacimento.
- Alla napoletana
Persiana con ovalina mobile caratterizzata dalla presenza nelle ante di un traverso che divide il corpo in due parti, alta e bassa.
La parte bassa è composta da un’antina che grazie a delle cerniere poste sull'asse superiore ruota e si apre verso l’esterno creando
una fessura sulla parte inferiore.
- Persiane a stecche fisse
Per questo modello le lamelle non sono orientabili ma bloccate, resta la possibilità di scegliere l’inclinazione al momento dell’acquisto,
questa tipologia si declina in molteplici varianti ognuna con peculiarità diverse.
- Alla genovese
Sono persiane a stecche fisse le loro peculiarità sono le stecche più larghe delle classiche persiane e la presenza nelle ante di un
traverso che divide il corpo in due parti, alta e bassa.
La parte bassa è composta da un’antina che grazie a delle cerniere poste sull'asse superiore ruota e si apre verso l’esterno solo con una
fessura sulla parte inferiore.
APERTURE
- BATTENTE
Tutte le persiane egli scroni sopracitati hanno apertura a battente cioè sono incernierate sugli assi laterali, questo tipo di
apertura resta ancora il più diffuso.
- A LIBRO/PACCHETTO
E' il tipo di apertura suggerita in caso di vani molto larghi, permette di avere un oscurante composto da più ante.
L’apertura permette di far ripiegare le ante l’una sull’altra grazie a delle cerniere che le congiungono.
Esistono principalmente due sottotipologie:
Scorrevole, che permette alle ante di impacchettarsi sui lati del vano restando a 90°rispetto alla finestra,
grazie all’uso di binari a cui sono ancorate le ante. In questo caso l’ingombro delle persiane o scuroni sarà tutto all’interno del vano.
A libro completo, questa tipolo sposta l’ingombro delle persiane completamente aperte al di fuori del
vano grazie alla capacità ripigarsi sulla parete.
- SCORREVOLE ALLA MANTOVANAalla
Oggi proposte nelle varianti a stecca fissa o mobile la caratteristica principale e il tipo di apertura scorrevole esterno con binario
nascosto da una riloga detta appunto “mantovana”.
- SCORREVOLE A SCOMPARSA
Ancora poco diffuso è un ottimo modo per evitare ingombri esterni, prevede l'installazione di controtelai muniti di materiale isolante
nello spessore del cappotto esterno per questo motivo è un’opera che va ben pianificata in una ristrutturazione in particolare in una
città come Milano dove si dovrà verificare l’assenza di vincoli architettonici.
CHIUSURE
- SPAGNOLETTA
La più classica chiusura utilizzata per le persiane, comoda per il piccolo ingombro, si compone di una maniglia che fa ruotare un asta,
fissata all’anta principale, alla cui estremità sono posti dei ganci che si uncinano su dei perni fissati sui lati inferiore e
superiore del vano.
Compiuta la rotazione la maniglia si blocca sull’anta secondaria o sul telaio all’interno di una staffa una volta in posizione di chiusura
i modelli di nuova generazione permettono anche di bloccare la maniglia in posizione tramite un semplice comando.
- CREMONESE
A prima vista non si differenzia da una chiusura a maniglia da porta d’interno in realtà il meccanismo si basa su due aste che azionate
da una martellina scorrono in maniera contrapposta una verso l’alto e l’altra verso il basso.
Utilizzata principalmente per le persiane si può trovare anche su alcune finestre in legno anche se ormai molto raramente, alcune varianti
da valutare al momento della scelta delle vostre nuove persiane sono:
Con martellina passante da utilizzare in caso di porte finestre per avere la comodità di chiudere e aprire l’imposta anche da fuori.
Con martellina ribassata che limita l’ingombro della maniglia quando la persiana è chiusa molto utile per lasciare spazio ad eventuali
zanzariere.
Altra variante della chiusura a cremonese è quella con aste esterne dove il meccanismo di chiusura resta a vista e non è integrato
nella struttura dell’anta.
Persiane blindate
Se nella vostra casa di Milano oltre dopo la ristrutturazione oltre che migliorare l’estetica e la funzionalità volete aumentare anche
la sicurezza il prodotto più efficace per voi è una persiana blindata, si può avere con diverse tipi di anta dalla classica ovalina
aperta o chiusa alla versione scurone.
Se vuoi ristrutturare la tua casa di Milano aumentare la sicurezza sicuramente tra le vostre priorità e per venire incontro a questa esigenza
il mercato ha sviluppato varie soluzioni per difendere il vostro immobile da aggressioni esterne. Sistemi di allarme, di videosorveglianza
sono apparecchiature in grado di avvisarci e in caso di effrazione o di scoraggiare i cattivi intenzionati ma la vera difesa primaria per noi,
i nostri cari e la nostra intimità restano sempre gli infissi, infatti porte, finestre, tapparelle o persiane sono quegli elementi
che difendono le parti più facilmente attaccabili della struttura della vostra casa (i fori delle pareti perimetrali) quindi per fare più
chiarezza sulle caratteristiche legate alla sicurezza di questi elementi.
La capacità di “difesa” degli elementi di chiusura è attualmente classificato dalla normativa UNI 11781:2020.
Creata per uniformare e chiarire in materia di resistenza all’effrazione per quanto riguarda: porte pedonali, finestre, facciate continue,
inferriate e chiusure oscuranti, fornendo le linee guida per l’esecuzione delle prove di carico statico, carico dinamico e attacco manuale
al fine di ottenere una classificazione di resistenza all’effrazione per fornire dei punti di riferimento e permettervi di effettuare una
scelta comparativa.
Di seguito vedremo una breve riepilogo delle caratteristiche delle sei classi di sicurezza utilizzate prima dell’ultima normativa in modo
da rendere più consapevole la vostra scelta nel caso in cui vogliate ristrutturare A MILANO O VALUTARE L’INSTALLAZIONE DI NUOVE SERRAMENTI
IN PVC LEGNO O ALLUMINIO e comprendere meglio le soluzioni a tua disposizione.
RICHIEDI IL SOPRALLUOGO DI UN ESPERTO CHE TI AIUTERÀ A SCEGLIERE I MIGLIORI SERRAMENTI PER LE TUE ESIGENZE.
CLASSI DI SICUREZZA
CL1
la CLASSE DI RESISTENZA 1 la più bassa delle classi di sicurezza tipica di finestre o porte con una scarsa capacità di difesa dalle intrusioni,
valuta la capacità del serramento di resistere ad un attacco fisico (es. spallate, calci) da parte di uno scassinatore improvvisato per
almeno 30 secondi.
CL2
La CLASSE DI RESISTENZA 2 auspicabile per le finestre di nuova generazione, valuta la capacità del serramento di resistere ad un attacco
con piccoli attrezzi manuali come cacciaviti e pinze da parte di uno scassinatore occasionale per almeno 3 minuti.
CL3
La CLASSE DI RESISTENZA 3 si può considerare il nuovo standard minimo per le porte blindate domestiche, valuta la capacità del serramento
di resistere ad un attacco con attrezzi manuali più pesanti come i piedi di porco da parte di uno scassinatore esperto per almeno 5 minuti.
CL4
La CLASSE DI RESISTENZA 4 auspicabile per le porte blindate da installare in residenze indipendenti o semi indipendenti, valuta la
capacità del serramento di resistere ad un attacco con attrezzi manuali pesanti come asce e martelli e attrezzi elettrici a batteria come
trapani o seghe da parte di uno scassinatore esperto per almeno 10 minuti.
CL5
La CLASSE DI RESISTENZA 5 indicata per immobili dove è richiesta una forte protezione come le gioiellerie, valuta la capacità dell’infisso
di resistere ad un attacco con attrezzi elettrici come trapani o seghe o flessibili da parte di uno scassinatore molto esperto per almeno
15 minuti.
CL6
La CLASSE DI RESISTENZA 6 indicata per luoghi dove è richiesta una altissimo grado di protezione come banche e zone militari, valuta la
capacità dell’infisso di resistere ad un attacco con attrezzi manuali pesanti come asce e martelli e attrezzi elettrici come trapani o
seghe o grosse mole angolari da parte di uno scassinatore molto esperto per almeno 20 minuti.